Kalk- und Mergelwerke H.Müller GmbH & Co. KG
Descrizione sommaria dell’impianto:
Impianto di frantumazione a secco, dotato di un frantoio primario, un vaglio di selezione e un mulino a martelli.
L’impianto viene caricato da un dumper che scarica all’interno di una tramoggia, la quale alimenta prima un frantoio primario e poi, attraverso un nastro, un mulino a martelli.
L’impianto produce mediamente 150 t/h.
Problematiche pre installazione:
Il cliente ha la necessità di recuperare i dati di produzione, suddividendoli per tipologie di prodotti (5 ricette diverse) e associandoli ai consumi energetici di ogni singola produzione.
L’impianto produce diversi materiali che variano anche giornalmente. Attualmente un operatore è addetto a monitorare costantemente il frantoio primario.
Oltre al controllo della produzione e dei consumi energetici, il cliente ha la necessità di ridurre il più possibile il tempo che l’operatore spende per il controllo del frantoio primario.
Soluzione adottata:
Ma-estro, dopo aver analizzato tutte le problematiche, ha proposto un sistema di controllo produzione attraverso un sistema di pesatura per nastro della ditta Pfreundt (partner Ma-estro) e un analizzatore per la rete elettrica.
Oltre ai dati di produzione e di energia, è stata monitorata anche l’efficienza del dumper per il trasporto del materiale in tramoggia.
Per quanto riguarda la problematica legata all’operatore, è stato installato un sistema per automatizzare l’alimentazione dell’impianto attraverso il controllo del frantoio e del mulino a martelli.
Risultati:
I risultati ottenuti hanno permesso un controllo attento dei reali costi produttivi, divisi per tipologia di prodotto, e un’ottimizzazione molto marcata della produzione.
- CLIENTEKalk- und Mergelwerke H.Müller GmbH & Co. KG
- NAZIONEKalkstraße, 8 Halle Westfalen 33790 Germania
- ANNO2015
- SERVIZI FORNITIQ-PRODUCTION, AFC
- RISULTATIOttimizzazione del personale addetto al frantoio primario e aumento della produzione, conoscenza precisa dei costi per i vari tipi di materiale lavorato
- CATEGORY CASE HISTORY , cave e mining , referenze